Valutazione

"La valutazione degli alunni è espressione dell'autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell'autonomia didattica delle istituzioni scolastiche ed ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento complessivo degli alunni" (DPR 122/2009). 

“La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti delle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione e formazione, ha finalità formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli stessi, documenta lo sviluppo dell’identità personale e promuove la autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze” (D. Lgs. 62/2017). 

Alla luce dei principi normativi appena richiamati, la valutazione:

- promuove il successo formativo e orienta, 

- promuove lo sviluppo di tutti gli studenti 

- concorre a progettare adeguare e modificare il percorso didattico;

- sviluppa le competenze di autovalutazione e autoregolazione dei processi di apprendimento. 

La valutazione degli apprendimenti tiene conto dell’intero processo formativo della persona e deve informarsi ai criteri di omogeneità, equità, trasparenza e tempestività

Pertanto, nel presente documento, che è parte integrante del PTOF, sono esplicitate le tipologie, le forme di verifica utilizzate in itinere, le modalità e i criteri di valutazione adottati, al fine di rendere l’intero processo di valutazione omogeneo, trasparente e coerente con gli specifici obiettivi di apprendimento e con i risultati attesi.

In allegato il Documento di valutazione e gli strumenti.

Allegati

Documento di Valutazione.pdf

Griglie di valutazione seconda prova Esame di Stato - Scienze umane.pdf

Griglia Informatica.pdf

Ultima revisione il 15-01-2025