Sempre dalla parte delle bambine
Educare le nuove generazioni al rispetto e alla valorizzazione delle differenze e della parità
Tipologia
Progetti di integrazione
Anno
2024-25
Descrizione
Partendo dalla rilettura del libro "Dalla parte delle bambine" di Elena Gianini Belotti e dalla visione del video-progetto realizzato da alcuni studenti e studentesse del Liceo Vittorio Gassman partecipante e vincitore del terzo premio del Concorso nazionale Sulle vie della Parità - XI edizione - Univ. degli Studi di Roma Tre ed Associazione Toponomastica femminile , si affronteranno, nelle varie classi, le tematiche del condizionamento precoce di genere, della lotta agli stereotipi e della parità di genere.
La scuola deve, infatti, svolgere un ruolo fondamentale nell’educare le nuove generazioni al rispetto ed alla valorizzazione delle differenze e della parità di genere, contrastando linguaggio, espressioni e atteggiamenti inappropriati e discriminatori.
Solo attraverso l’educazione, che deve necessariamente avvenire anche in famiglia e tramite i mezzi di comunicazione, si può auspicare un mondo finalmente libero da pregiudizi, dove non importa a che genere appartieni e dove conta solo quello che sei.
Alcune classi, studentesse e studenti realizzeranno disegni, immagini, fumetti digitali su stereotipi di genere.
Saranno realizzate alcune proposte per dei MURALES contro la violenza di genere. In particolare, una proposta di MURALES sarà dedicata ad Anna Maria Bracci e Michelle Causo e a tutte le giovani vittime di violenza di genere.
Si realizzerà, inoltre, una "Targa" alla scrittrice, giornalista, insegnante e pedagogista Elena Gianini Belotti.
Partendo dai libri donati dall’Associazione Toponomastica femminile (vinti in premio per i video realizzati) si realizzerà un piccolo angolo lettura in ogni sede dell'Istituto al fine di promuovere percorsi di lettura sulle tematiche inerenti la violenza di genere e gli stereotipi. Alcune classi, studenti e studentesse dell’Istituto catalogheranno e gestiranno i libri sia in formato cartaceo che digitale, inoltre, si occuperanno di allestire l’angolo lettura con una piccola libreria.
Stato
Realizzato
Inizio
2024-12-15
Fine
2025-05-30
Obiettivi
Il Progetto ha lo scopo di promuovere, all’interno della comunità scolastica, strumenti culturali utili a coniugare l’informazione con la formazione, per superare i luoghi comuni e gli stereotipi ed arrivare a leggere nelle differenze di genere non più ostacoli ma occasioni di confronto positivo e reciproco arricchimento.
L’obiettivo è educare le nuove generazioni al rispetto e alla valorizzazione delle differenze e della parità in termini di linguaggio, espressioni ed atteggiamenti.
Ci saranno momenti di riflessione ed attività di ricerca, dibattiti ed incontri con enti, associazioni, scrittrici e scrittori, giornalisti e professionisti del settore.
Luogo
Sede Centrale
-
Indirizzo
Via Pietro Maffi, 57
-
CAP
00168
-
Orari
08.00 - 14.00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Organizzato da
Collaborazione
con la preziosa e cortese collaborazione delle prof.sse Caterina Esposito, Bianca Lo Cascio, Stefania Neri, Loredana Maria Pirotti, Mariangela Prencipe, Bianca Maria Ranaldo, Anna Maria Vendemia e del prof. Daniele Filippucci.