Liceo delle Scienze Umane - opzione Economico-Sociale

Il percorso è indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Liceo Vittorio Gassman

Cos'è

Il Liceo delle Scienze umane - opzione economico-sociale approfondisce la conoscenza del sistema sociale, attraverso lo studio della sociologia, del diritto, dell’economia e permette allo studente di conoscere ed approfondire, le dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni.

A cosa serve

Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata l’opzione economico-sociale che  fornisce  allo  studente competenze  particolarmente  avanzate  negli  studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali” (Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2010, articolo 9 comma 2).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, saranno in condizione di:

  • conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
  • comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomodispone(fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e deldiritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
  • individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;
  • sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;
  • utilizzare le prospettivefilosofiche,storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
  • saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazionealladimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
  • avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Gli obiettivi specifici di apprendimento del liceo economico-sociale sono definiti nell‘allegato G delle Indicazioni Nazionali (Decreto ministeriale 211 del 2010).

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del liceo scienze umane - economico sociale è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Programma

Il Piano degli studi (quadro orario) della opzione economico-sociale è definito dall’allegato G del Regolamento contenuto nel Decreto del Presidente della Repubbica 89 del 15 marzo 2010.

Orario

L'orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali.

Liceo Economico Sociale
Materie 1° biennio 2° biennio 5° anno
1° anno 2° anno 3° anno 4° anno
Lingua e letteratura italiana
4h
4h
4h
4h
4h
Storia e Geografia
3h
3h
Storia
2h
2h
2h
Filosofia
2h
2h
2h
Scienze umane*
3h
3h
3h
3h
3h
Diritto ed Economia
3h
3h
3h
3h
3h
Lingua e cultura Inglese
3h
3h
3h
3h
3h
Lingua e cultura Francese
3h
3h
3h
3h
3h
Matematica**
3h
3h
3h
3h
3h
Fisica
2h
2h
2h
Scienze naturali
2h
2h
Storia dell'arte
2h
2h
2h
Scienze motorie e sportive
2h
2h
2h
2h
2h
Religione cattolica o Attività alternative
1h
1h
1h
1h
1h
27h 27h 30h 30h 30h

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Email

rmpm160003@istruzione.it