Safer Internet Stories

Il Safer Internet Day continua con "Safer Internet Stories" che si concliderà il 9 marzio 2021
L'iniziativa "Safer Internet Stories" consiste in una innovativa esperienza di apprendimento, ideata per promuovere, attraverso il coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti, le competenze di cittadinanza digitale grazie ad un utilizzo creativo e consapevole dei media digitali. Il 9 febbraio, all'interno di un evento in live streaming, sono stati lanciati gli hashtag #PoesieSID e #StemSID, che hanno dato l'avvio a due percorsi didattici paralleli, uno dedicato alla poesia e l'altro alle discipline STEM. A dialogare con alunne e alunni sui social ci saranno le MuseSocial e gli ScienziatiSocial, account animati dalle équipe formative territoriali, che daranno vita a un inedito gioco di digital storytelling.
Alunni e docenti potranno mettersi in gioco partecipando ad un'esperienza di lettura e scrittura aumentata digitalmente, condividendo in rete:
- brevi testi poetici, ispirati a grandi maestri della poesia, nel percorso #PoesieSID; (TWITTER)
- foto e video che documentino esperienze STEM, nel percorso #StemSID (INSTAGRAM)
Seguendo il calendario del progetto riportato di seguito, le scuole parteciperanno, con la massima flessibilità, pubblicando specifici contenuti didattici, ispirandosi ai temi proposti ogni settimana:
- per #PoesieSID, un comune spunto poetico e un'antologia di testi utili a coinvolgere gli alunni in una sfida di scrittura creativa di "micro-testi", utilizzando al massimo 280 caratteri;
- per #StemSID un comune tema e una serie di proposte di attività scientifiche cui ispirarsi per realizzare facilmente dei "micro-lab", da raccontare poi in rete condividendo foto o brevi video.
Per svolgere l'attività seguire i suggerimenti dei kit allegati e delle locandine.
Buon divertimento in rete!!!
Per le iniziative relative all'istituto CONSULTARE la sezione Animatore digitale prof.ssa Antonella D'Onofrio
Siti utili per la didattica delle competenze digitali e per la sicurezza in rete:
Ultima revisione il 05-02-2021