Cambridge

Gli esami Cambridge rilasciano una qualifica riconosciuta internazionalmente che attesta il livello di conoscenza della lingua inglese, sia in ambito lavorativo che accademico. Tutti gli esami Cambridge fanno riferimento al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER), lo standard internazionale per la definizione della conoscenza linguistica.
I diversi livelli delle certificazioni dal livello principiante al livello avanzato, attestano le abilità e le competenze in lingua inglese in possesso da uno studente: reading, writing, listening, speaking:
- Livello 1: KET Key English Test (Elementary level) A2 Gli studenti hanno una conoscenza elementare della lingua.
- Livello 2: PET Preliminary English Test (Lower intermediate level) B1. Gli studenti sono in grado di utilizzare l’inglese di tutti i giorni a un livello pre-intermedio/intermedio.
- Livello 3: FCE First Certificate in English (Upper intermediate level) B2. Gli studenti sono in grado di utilizzare l’inglese scritto e parlato di tutti i giorni a un livello intermedio-altoper lavoro o studio.
Livello 4: CAE Certificate of Advanced English (Lower advanced level) C1 .Si tratta di un livello standard riconosciuto a livello internazionale per studiare e lavorare in paesi anglofoni.
- Livello 5: CPE Certificate of Proficiency in English, C2. E’ l’esame di livello più alto, che certifica un’ottima conoscenza e padronanza della lingua inglese.
I test sono svolti in presenza di esaminatori e hanno una votazione da 0 a 100. In base al punteggio ottenuto, viene assegnata una lettera da A a E che indica il livello di inglese. L’esame si considera superato con un voto da A a C, tuttavia una D permette di ricevere un certificato di conoscenza linguistica al livello CEFR corrispondente.
Perché scegliere questa certificazione? Queste certificazioni non sono soggetti a scadenza e sono riconosciute dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) italiano come “crediti formativi” e costituiscono un solido investimento per lo studio universitario. I livelli più avanzati – CAE e Proficiency – sono riconosciuti per l’ammissione alla frequenza dei corsi di quasi tutte le università anglofone. Numerose università in tutto il mondo riconoscono gli esami Cambridge ESOL come requisito per l’ammissione ai propri corsi, o anche come parte di un corso stesso. Studiare all’estero per conseguire questo tipo di certificazione significa incrementare le proprie conoscenze e competenze linguistiche, e investire nel proprio futuro come professionisti e cittadini del mondo.
FONTE:http://www.mlaworld.com/blog/certificazioni-in-lingua-inglese-quale-scegliere/
Ultima revisione il 14-07-2021